Passa ai contenuti principali

Convegno Nazionale ASSTRA: Sostenibilità ambientale e sistemi di alimentazione per i veicoli di TPL

Il futuro non esiste, se non nelle scelte che si fanno al presente. Gli indirizzi politici per la sostenibilità ambientale in relazione allo sviluppo del TPL sono sullo sfondo della terza sessione del XIV Convegno nazionale ASSTRA: “Ieri, oggi, domani. Idee e proposte per la mobilità” che si terrà a Roma, l’8 e il 9 febbraio 2018. Durante la sessione denominata “La Chiameremo Futura” si parlerà di fonti alternative per la trazione, elettrificazione del Trasporto Pubblico, biometano, diesel di ultima generazione, sharing mobility.
Per evitare di cadere nelle trappole dell’ideologia, la sostenibilità ambientale, tema quanto mai prima al centro dell’attenzione della cittadinanza in tante realtà metropolitane italiane, verrà “pesata” in equilibrio con le esigenze, altrettanto essenziali, della sostenibilità economica e sociale del Paese. Sarà importante raggiungere tale equilibrio senza preconcetti, con una mente aperta alle nuove opportunità che il mercato e la tecnologia stanno fornendo al settore con soluzioni commerciali competitive e, al contempo, attraverso un approccio lungimirante e un sostegno fattivo dei decisori nazionali. C’è un’occasione di sviluppo, infatti, che il settore non può permettersi di perdere, quella del piano di investimenti per il TPL nel programma “Connettere l’Italia”, per il rinnovo del parco autobus – un parco che, con circa 50.000 mezzi ed una età media di 12 anni, è ridotto ai minimi termini dopo anni di sistematica assenza di qualsiasi sostegno nazionale. Piano di investimenti che dovrà contribuire, con decisioni efficaci e, soprattutto, coraggiose, a rendere il trasporto pubblico locale più “sostenibile” per i cittadini, per le imprese, per l’industria e per il Paese.
Dopo la presentazione delle “Linee guida per la sostenibilità dell’Impresa – La responsabilità sociale d’impresa (CSR)”, realizzate dal gruppo di lavoro “Sostenibilità” di ASSTRA, inizierà il dibattito, organizzato come tavola rotonda e coordinato da Gianni Scarfone – Amministratore Delegato ATB Bergamo e membro di Giunta ASSTRA.
Alla tavola rotonda parteciperanno:
Andrea Cioffi – Membro VIII Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni
Senato della Repubblica
Matteo Colamussi – Presidente FAL e membro Giunta ASSTRA
Alessandra Dal Verme - Ispettore Generale Capo Ispettorato Generale per gli
Affari Economici del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Antonio Decaro – Presidente ANCI
Anna Donati – Gruppo di lavoro Mobilità Sostenibile Kyoto Club
Paolo Gandolfi – Membro IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni
Camera Dei Deputati
Tiziano Mazzoni - Direttore Area Ambiente UTILITALIA
Roberto Murru – Presidente CTM e Membro Giunta ASSTRA
Davide Pollano – Iveco Bus South Europe Business Director
Giacomo Rispoli – Executive Vice President-Direttore Portfolio Management
& Supply and Licensing ENI
Edo Ronchi – Presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile
Raffaele Tiscar – Capo di Gabinetto del Ministro dell’Ambiente

Diana Maria Pacchioni – Head of e- Mobility Offering Enel X che porterà la visione e l’impegno di Enel X per lo sviluppo di una mobilità elettrica collettiva



Commenti

Post popolari in questo blog

Misure di contrasto all’evasione tariffaria sul Trasporto Pubblico Urbano della Città di Trento.

Pubblichiamo il testo della seconda monografia raccolta da ASSTRA  a seguito della pubblicazione del bando che  prevedeva la raccolta di testimonianze aziendali relative a temi ritenuti  fondamentali per la percezione della qualità del servizio di trasporto pubblico e per l’aumento dei ricavi aziendali. Aree tematiche della " Raccolta interdisciplinare di monografie" : Iniziative e soluzioni per la flessibilità dei contratti di servizio; Metodologie di customer Survey (focus group, metodi tra clienti fidelizzati, indagini su singoli servizi/prodotti, utilizzo di supporti innovativi); Tecniche di lotta all’evasione tariffaria (modalità di contrasto, campagne mirate, gestione dei VTV, esperienze con società esterne, mix di azioni); Soluzioni tariffarie profittevoli (dialogo con gli enti di gestione, tariffe mirate per servizi commerciali, tariffe combo con altri vettori); Fonti di ricavo alternative (locazioni, pubblicità non convenzionali, partnership, merchan...

Progetto I-SharE LIFE – Trasporto condiviso ed elettrico in piccole e medie aree urbane

FNM coordina, in partenariato con ASSTRA, E-Vai, NORDCOM, Poliedra, Dyvolve e la città di Osijek, il progetto europeo di mobilità sostenibile I-SharE LIFE. Principale sfida del progetto è la riduzione degli inquinanti e dei carichi atmosferici, in particolare PM10 e NO2, e la mitigazione dell’emissione dei gas serra prodotti dal trasporto su strada e dalla mobilità urbana. A tal fine il progetto prevede, in particolare, la sperimentazione di cinque modelli di servizio del car sharing elettrico tra cui l’integrazione con il servizio di trasporto pubblico ferroviario per verificarne l’efficacia trasportistica, la sostenibilità ambientale ed economica in contesti cittadini medio-piccoli e in ambiti di utilizzo specifici. 50 auto elettriche saranno utilizzate nei quattro siti dimostrativi in Lombardia e ulteriori 8 auto elettriche saranno in esercizio ad Osijek, città della Croazia. I-SharE LIFE ha l’ambizione di far evolvere il modello di car-sharing elettrico, sviluppato nell...

A quando un provvedimento a sostegno del trasporto pubblico locale?

Questo è l’interrogativo che Andrea Gibelli, Presidente Associazione Trasporti - ASSTRA, pone al Governo a nome di un settore, quello del trasporto pubblico regionale e locale che conta oltre 100.000 addetti, fattura 12 miliardi annui e muove 5,4 miliardi di persone all’anno. “Abbiamo inseguito nel corso di questi giorni tutte le bozze e le versioni del decreto sulle misure economiche urgenti nella speranza, ogni volta, di trovarci, finalmente, misure specifiche per il settore che rappresentiamo. Attesa, a quanto pare, vana visto che il decreto appena licenziato dal Governo non contiene alcuna misura a favore di un settore cosi importante ancor più in un momento critico come questo”. Così Andrea Gibelli esprime la delusione e, soprattutto, la preoccupazione di un settore essenziale le cui imprese stanno registrando perdite ingentissime legate alle riduzioni di introiti che allo stato sfiorano quasi il 90% dei normali ricavi da traffico (perdite pari a circa 200 milioni al mese) ed...