Passa ai contenuti principali

Strumenti e tecnologie nell’era digitale per il trasporto pubblico locale.




L’irruzione del digitale nella vita di tutti i giorni di persone e imprese sta cambiando radicalmente i comportamenti, le relazioni commerciali, il modo di produrre e distribuire prodotti e servizi. Il trasporto pubblico è coinvolto appieno in questa rivoluzione. La mobilità, smaterializzata, è trasformata in pacchetti di servizi accessibili dallo smartphone. Il punto di incontro tra la domanda e l’offerta di trasporto è tendenzialmente simile ad un abito su misura che ogni utente si cuce virtualmente addosso come vuole. MAAS, piattaforme digitali, open data sono l’ultima frontiera per le imprese del trasporto pubblico locale chiamate a porre in essere strategie al passo con i tempi e, ancor più, anticipatrici delle tendenze della mobilità nell’era digitale.
Nella prima sessione del Convegno Nazionale Asstra sul Trasporto pubblico locale “ Ieri, oggi, domani, Idee e proposte per la mobilità:
http://www.asstra.it/eventi/anno_in_corso/eventi-e-riunioni/febbraio/-convegno-nazionale-asstra-sul-tpl---ieri-oggi-domani-idee-e-proposte-per-la-mobilit.html,
dopo la presentazione di un Position Paper di ASSTRA  verranno affrontate queste tematiche attraverso una tavola rotonda  Introdotta e coordinata da Fabio Carrera – Professore Worcester Polytechnic Institute Massachusetts (USA). Alla tavola rotonda interverranno:
  •          Marco Barra Caracciolo – Direttore Pianificazione Strategica FNM;
  •          Stefania Di Serio – Strategic Partnership Manager AlmavivA;
  •          Giorgio Fanesi – Amministratore Delegato Pluservice;
  •          Alessandro La Rocca - Responsabile Progetto ECE Direzione Centrale Innovazione e Sistemi Informativi FSI;
  •          Gennaro Scura - Vicepresidente ANAV;
  •          Maurizio Tira - Esperto Struttura tecnica di missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza del Ministero Infrastrutture e Trasporti;
  •          Fabio Turchetto – Presidente ATVO e Membro Giunta ASSTRA;
  •          Oliver Wolff – Direttore Generale VDV (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Tedesche).

Tra le aziende che partecipano al convegno nazionale ASSTRA,  AnsaldoSTS, gruppo Hitachi, si presenta con alcune delle sue principali innovazioni, la prima legata al teleticketing e la seconda legata all’evoluzione del sistema ERTMS/ETCS in Regional   presenterà le sue innovazioni per esperienze di viaggio più semplici e integrate





Commenti

Post popolari in questo blog

Misure di contrasto all’evasione tariffaria sul Trasporto Pubblico Urbano della Città di Trento.

Pubblichiamo il testo della seconda monografia raccolta da ASSTRA  a seguito della pubblicazione del bando che  prevedeva la raccolta di testimonianze aziendali relative a temi ritenuti  fondamentali per la percezione della qualità del servizio di trasporto pubblico e per l’aumento dei ricavi aziendali. Aree tematiche della " Raccolta interdisciplinare di monografie" : Iniziative e soluzioni per la flessibilità dei contratti di servizio; Metodologie di customer Survey (focus group, metodi tra clienti fidelizzati, indagini su singoli servizi/prodotti, utilizzo di supporti innovativi); Tecniche di lotta all’evasione tariffaria (modalità di contrasto, campagne mirate, gestione dei VTV, esperienze con società esterne, mix di azioni); Soluzioni tariffarie profittevoli (dialogo con gli enti di gestione, tariffe mirate per servizi commerciali, tariffe combo con altri vettori); Fonti di ricavo alternative (locazioni, pubblicità non convenzionali, partnership, merchan...

Progetto I-SharE LIFE – Trasporto condiviso ed elettrico in piccole e medie aree urbane

FNM coordina, in partenariato con ASSTRA, E-Vai, NORDCOM, Poliedra, Dyvolve e la città di Osijek, il progetto europeo di mobilità sostenibile I-SharE LIFE. Principale sfida del progetto è la riduzione degli inquinanti e dei carichi atmosferici, in particolare PM10 e NO2, e la mitigazione dell’emissione dei gas serra prodotti dal trasporto su strada e dalla mobilità urbana. A tal fine il progetto prevede, in particolare, la sperimentazione di cinque modelli di servizio del car sharing elettrico tra cui l’integrazione con il servizio di trasporto pubblico ferroviario per verificarne l’efficacia trasportistica, la sostenibilità ambientale ed economica in contesti cittadini medio-piccoli e in ambiti di utilizzo specifici. 50 auto elettriche saranno utilizzate nei quattro siti dimostrativi in Lombardia e ulteriori 8 auto elettriche saranno in esercizio ad Osijek, città della Croazia. I-SharE LIFE ha l’ambizione di far evolvere il modello di car-sharing elettrico, sviluppato nell...

A quando un provvedimento a sostegno del trasporto pubblico locale?

Questo è l’interrogativo che Andrea Gibelli, Presidente Associazione Trasporti - ASSTRA, pone al Governo a nome di un settore, quello del trasporto pubblico regionale e locale che conta oltre 100.000 addetti, fattura 12 miliardi annui e muove 5,4 miliardi di persone all’anno. “Abbiamo inseguito nel corso di questi giorni tutte le bozze e le versioni del decreto sulle misure economiche urgenti nella speranza, ogni volta, di trovarci, finalmente, misure specifiche per il settore che rappresentiamo. Attesa, a quanto pare, vana visto che il decreto appena licenziato dal Governo non contiene alcuna misura a favore di un settore cosi importante ancor più in un momento critico come questo”. Così Andrea Gibelli esprime la delusione e, soprattutto, la preoccupazione di un settore essenziale le cui imprese stanno registrando perdite ingentissime legate alle riduzioni di introiti che allo stato sfiorano quasi il 90% dei normali ricavi da traffico (perdite pari a circa 200 milioni al mese) ed...