Passa ai contenuti principali

Ieri, oggi, domani. Idee e proposte per la mobilità al 14°Convegno nazionale ASSTRA. Roma 8 – 9 Febbraio 2018


Spira aria di profondo cambiamento per il settore del trasporto pubblico locale.  Nell’era digitale con Open data, piattaforme, nuovi players e nuovi mestieri, il settore è di per sé proiettato in un futuro che prefigura quotidianamente accettando tutte le sfide poste dall’innovazione tecnologica. Inoltre, per la prima volta c’è la percezione che il mondo della politica, dell’industria ed anche l’opinione pubblica guardino con occhi diversi al trasporto pubblico locale, riconoscendo a questo sistema il ruolo centrale che riveste per lo sviluppo economico e per la qualità della vita a livello locale e nazionale. Molteplici le motivazioni a monte di questa grande, vera novità che coinvolge la mobilità collettiva del Paese. Per capirne appieno tutte le ragioni e le implicazioni, con l’obiettivo di dare un contributo concreto alle prospettive di sviluppo che si aprono per il settore e le imprese, nel corso del 14° Convegno nazionale di Asstra ne parleremo con tutti gli attori coinvolti in un confronto aperto attraverso sei intense sessioni di lavoro, in cui verranno presentate, in particolare, due ricerche finanziarie ed economiche e le linee guida per la sostenibilità dell’impresa di TPL. Affronteremo in concreto quello che è stato, che è e che sarà prevalente nel Paese per dare all’Italia quello che merita: una mobilità ed un servizio di trasporto efficace ed efficiente.
Per ottenere questo risultato, è necessario che tutti gli attori in gioco facciano la propria parte. Noi come imprese ci assumiamo tutte le responsabilità che ci competono. Non a parole ma nei fatti, come testimonia il percorso di efficientamento della produzione che stiamo portando avanti da anni. E fatte salve alcune limitate situazioni di crisi, non a caso sono proprio le società partecipate a costituire un vero e proprio patrimonio in mano agli enti territoriali, un patrimonio che varrebbe la pena valorizzare piuttosto che deprimere, come avviene nel resto d’Europa peraltro, nell’interesse innanzitutto dei cittadini. Dal nostro punto di vista, come imprese lo facciamo già mettendo il cliente al centro della nostra attività, quello che vive con lo smartphone in mano, ma anche quei clienti tagliati fuori dalle innovazioni. Perché non va dimenticato che la dimensione imprenditoriale del trasporto pubblico locale – oggi più che mai importante - è inscindibile, tuttavia, dal contenuto sociale, ad alto valore aggiunto per la coesione dei territori, di questo servizio pubblico.
Il convegno articolato in 6 sessioni, intervallati da momenti sociali tesi a favorire le relazioni tra i diversi attori del settore, inizierà l’8 febbraio alle ore 10.00 presso Roma Eventi Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta, 4.

Per maggiori informazioni sul programma del convegno e sulle modalità di iscrizione:http://www.asstra.it/eventi/anno_in_corso/eventi-e-riunioni/febbraio/-convegno-nazionale-asstra-sul-tpl---ieri-oggi-domani-idee-e-proposte-per-la-mobilit.html



Post popolari in questo blog

Misure di contrasto all’evasione tariffaria sul Trasporto Pubblico Urbano della Città di Trento.

Pubblichiamo il testo della seconda monografia raccolta da ASSTRA  a seguito della pubblicazione del bando che  prevedeva la raccolta di testimonianze aziendali relative a temi ritenuti  fondamentali per la percezione della qualità del servizio di trasporto pubblico e per l’aumento dei ricavi aziendali. Aree tematiche della " Raccolta interdisciplinare di monografie" : Iniziative e soluzioni per la flessibilità dei contratti di servizio; Metodologie di customer Survey (focus group, metodi tra clienti fidelizzati, indagini su singoli servizi/prodotti, utilizzo di supporti innovativi); Tecniche di lotta all’evasione tariffaria (modalità di contrasto, campagne mirate, gestione dei VTV, esperienze con società esterne, mix di azioni); Soluzioni tariffarie profittevoli (dialogo con gli enti di gestione, tariffe mirate per servizi commerciali, tariffe combo con altri vettori); Fonti di ricavo alternative (locazioni, pubblicità non convenzionali, partnership, merchan...

Progetto I-SharE LIFE – Trasporto condiviso ed elettrico in piccole e medie aree urbane

FNM coordina, in partenariato con ASSTRA, E-Vai, NORDCOM, Poliedra, Dyvolve e la città di Osijek, il progetto europeo di mobilità sostenibile I-SharE LIFE. Principale sfida del progetto è la riduzione degli inquinanti e dei carichi atmosferici, in particolare PM10 e NO2, e la mitigazione dell’emissione dei gas serra prodotti dal trasporto su strada e dalla mobilità urbana. A tal fine il progetto prevede, in particolare, la sperimentazione di cinque modelli di servizio del car sharing elettrico tra cui l’integrazione con il servizio di trasporto pubblico ferroviario per verificarne l’efficacia trasportistica, la sostenibilità ambientale ed economica in contesti cittadini medio-piccoli e in ambiti di utilizzo specifici. 50 auto elettriche saranno utilizzate nei quattro siti dimostrativi in Lombardia e ulteriori 8 auto elettriche saranno in esercizio ad Osijek, città della Croazia. I-SharE LIFE ha l’ambizione di far evolvere il modello di car-sharing elettrico, sviluppato nell...

A quando un provvedimento a sostegno del trasporto pubblico locale?

Questo è l’interrogativo che Andrea Gibelli, Presidente Associazione Trasporti - ASSTRA, pone al Governo a nome di un settore, quello del trasporto pubblico regionale e locale che conta oltre 100.000 addetti, fattura 12 miliardi annui e muove 5,4 miliardi di persone all’anno. “Abbiamo inseguito nel corso di questi giorni tutte le bozze e le versioni del decreto sulle misure economiche urgenti nella speranza, ogni volta, di trovarci, finalmente, misure specifiche per il settore che rappresentiamo. Attesa, a quanto pare, vana visto che il decreto appena licenziato dal Governo non contiene alcuna misura a favore di un settore cosi importante ancor più in un momento critico come questo”. Così Andrea Gibelli esprime la delusione e, soprattutto, la preoccupazione di un settore essenziale le cui imprese stanno registrando perdite ingentissime legate alle riduzioni di introiti che allo stato sfiorano quasi il 90% dei normali ricavi da traffico (perdite pari a circa 200 milioni al mese) ed...