Come ben noto, il trasporto su strada incide significativamente (circa il 30% - dato INEMAR calcolato sulla Provincia di Brescia) sull’emissione di agenti inquinanti e, in particolar modo, sulla produzione di ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO 2) e polveri sottili (PM10 e PM2.5). Diversamente da quanto si possa pensare, però, il trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, pesa assai poco in termini di inquinamento atmosferico (circa il 13% del totale del trasporto), mentre ad incidere in modo maggiore sono i mezzi privati (81-2%). Nonostante questo, molto si può fare e si deve fare per rendere il trasporto pubblico più sostenibile, anche tenendo conto del fatto che, oggi, in Italia il 71% del parco autobus urbano e il 99% del parco autobus extraurbano è alimentato a gasolio. Il Gruppo Brescia Mobilità ha da tempo deciso di investire nel metano, scegliendolo come alimentazione green per le proprie flotte, confortato dal fatto ...
Il blog di politica ed economia del trasporto e della mobilità.